Proseguirà in Liguria l’incidente probatorio sulla ‘scatola nera’ della nave Costa Concordia naufragata all’Isola del Giglio il 13 gennaio. Il collegio dei periti nominato dal gip di Grosseto, Valeria Montesarchio, ha individuato a La Spezia, nei locali dell’industria Oto Melara, l’ambiente idoneo alla duplicazione delle memorie digitali del Voyage data recorder (Vdr) della nave e…
La rimozione del relitto della Costa Concordia avverra’ entro la primavera del 2013. Lo ha detto oggi in una conferenza stampa a Savona il direttore generale di Costa Crociere, Gianni Onorato.”In questi due mesi ci siamo dedicati ad una vera emergenza: assistere i passeggeri, le famiglie e l’equipaggio. Abbiamo impegnato tutte le nostre forze in…
Il capitano Francesco Schettino,reponsabile del naufragio della nave da crociera Costa Concordia,che ha provocato la morte di 36 passeggeri,non ci sta ad essere additato come il Capitan Codardo e sta scrivendo un libro di memorie,la cui pubblicazione sarà affidata ad un editore americano.Il comandante, nativo di Piano di Sorrento, in provincia di Napoli, racconterà la…
Le operazioni di svuotamento delle cosiddette “acque nere”, le sostanze inquinanti e gli idrocarburi ancora nella sala macchine della Concordia,sono riprese ieri dopo due giorni di interruzione a causa del maltempo.Il monitoraggio dell’ente per la protezione ambientale della Toscana ha dato anche ieri risultati positivi,rassicurando sia sulla stabilità del relitto che sullo stato delle acque circostanti….
Sono in arrivo avvisi di garanzia per almeno altri tre alti ufficiali a bordo durante l’incidente.Anche loro avrebbero abbandonato l‘imbarcazione ore prima della conclusione delle operazioni di salvataggio. “Non possiamo negare che ci sia stato un errore umano”. Come già annunciato ieri sera, la Costa Crociere scarica la del naufragio della Concordia addosso al comandante Francesco…
Il terzo ufficiale della Costa Concordia,Silvia Coronika,che era in plancia al momento dell’incidente del 13 gennaio e il 14 di gennaio ai Carbinieri di Orbetello ha raccontato cosa avvenne negli attimi immediatemente precedenti all’impatto con lo scoglio che poi causò la falla nello scafo responsabile del naufragio della nave. Dalla trascrizione del verbale si legge :…
Anche il Ministero dell’Ambiente si costituirà parte civile nell’inchiesta sul naufragio della nave, schiantatasi nei pressi dell’Isola del Giglio il 13 gennaio scorso, per far valere in giudizio eventuali danni ambientali. A renderlo noto è stato lo stesso Ministero con una nota.Intanto oggi continuano le ricerche degli altri 7 dispersi, dopo il ritrovamento di 8 cadaveri sul…
Nei giorni scorsi è stato reso noto il piano di monitoraggio delle acque da parte di Ispra e Arpat, mentre oggi sono ripartire le operazioni di flangiatura e pompaggio sui nove serbatoi di poppa della Concordia. L’obiettivo più imminente è quello di svuotare i serbatoi della poppa della nave entro domenica. Il 19 febbraio scorso inoltre si…
La Costa consigliò di ritardare l’evacuazione della Concordia per risparmiare i 40 milioni di euro del falso allarme? E’ questa la svolta dell’inchiesta attesa da giorni: sette nuove indagati e l’entrata della Costa Crociere sulla scena giudiziaria. Concorso in omicidio colposo plurimo e omissione di informazioni alle autorità marittime questi i reati, più il naufragio,…
Oggi sono stati riportati alla luce quattro cadaveri.Tra questi anche il corpo dlla piccola Dayana Arlotti, la bimba di 5 anni che si trovava in crociera con il padre. I corpi sono stati ritrovati all’interno della parte sommersa della nave. Intanto l’inchiesta si allarga: la polizia giudiziaria ha notificato sette nuovi avvisi di garanzia a 4 ufficiali e tre…